22:00 Piazza Gallura:
Apertura del VI Incontro Internazionale del Folklore con le Accademie di:
ISRAELE, ITALIA, MALAYSIA, UNGHERIA, VENEZUELA e SARDEGNA con i gruppi “Sa Roda” di Siurgus Donigala, “Barigadu” di Ula Tirso, Duo Puggioni e Gruppo Folk “Città di Tempio”.
Domenica 20 Luglio 1986
10:30 Sfilata in costume per le vie cittadine con partenza dal Parco delle Rimembranze.
11:00 Santa Messa in costume celebrata da S.E. Mons. Pietro Meloni nella chiesa di S. Giuseppe.
22:00 Piazza Gallura:
Concerto delle Accademie della:
MALAYSIA: “Kumpula Budaya Wilayah” di Kuala Lumpur. SARDEGNA: con i Gruppi “Noli me tollere” di Sorso, Gruppo Folk di Priatu e Coro “G. Gabriel” di Tempio
Lunedì 21 Luglio 1986
22:00 Piazza Gallura:
Concerto delle Accademie di:
UNGHERIA: “Bihari Janos” di Budapest, ITALIA: “La Zjte” di Gravina di Puglia, SARDEGNA: Maria Teresa Pirrigheddu con Antonio Marongiu e Gruppo Folk “Città di Tempio”
MARTEDI 22 Luglio 1986
ore 22.00 Piazza Gallura: Concerto delle Accademie di: ISRAELE: “Eilat Dance Company” d Eilat, VENEZUELA: “Danzas Guaturigua” di Acarigua, SARDEGNA: “Duo Puggioni” e Gruppo Folk “Città di Tempio”
MERCOLEDI 23 Luglio 1986
ore 18.00 Sfilata di tutti i gruppi verso Piazza Gallura.
ore 18.30 Incontro con le Autorità cittadine.
ore 19.00 Sfilata con breve esibizione alla Fonte Nuova.
ore 22.00 Piazza Gallura: Cerimonia di chiusura del VI Incontro Internazionale del Folklore con le Accademie di ISRAELE, ITALIA, MALAYSIA, UNGHERIA, VENEZUELA e SARDEGNA con i gruppi: “Giov. Maria Angioy” di Bono, “Gruppu e ballu olianesu” di Oliena, Maria Teresa Pirrigheddu con Antonio Marongiu e Gruppo Folk “Città di Tempio”.
MARIO MELIS – Presidente Regione Sarda
FAUSTO FADDA – Ass. P. I. e Beni Culturali Regione Sarda
VITTORIO SANNA – Presidente Amm.ne Provinciale Sassari
RAFFAELE MANNONI – Ass. Turismo e Spettacolo Provincia di Sassari
BENEDETTO DIANA – Sindaco di Tempio Pausania
PAOLO GIORDO – Vicesindaco di Tempio Pausania
PAOLO CAREDDU – Ass. Turismo e Spettacolo Comune di Tempio Pausania
GUIDO SELIS – Presidente Comunità Montana N. 3 “Gallura”
PIETRO MELONI – Vescovo di Tempio e Ampurias
GIUSEPPE MASALA – Commissario Capo Polizia di Stato di Tempio
LUCIANO STARACE – Comandante della Compagnia Carabinieri di Tempio
DOMENICO SELLA – Comandante Brigata di Finanza di Tempio
LUIGI LOMBARDI – Comandante Vigili del Fuoco di Tempio
PIERO VISICALE – Comandante Vigili Urbani di Tempio
GIOVANNI PISCHEDDA – Capo Ispettorato Distretto Autonomo Foreste Tempio
ANTONIO ANTONA – Presidente Unione Libera Commercianti di Tempio
ELVIA SCAVIO – Capo Ufficio Tecnico Comune di Tempio
VITTORIO GRITTI – Delegato Ufficiale per l’Italia del C.I.O.F.F.
Direttrice: Ofira Navon
Il Gruppo israeliano è stato creato dalla signora Ofira Navon con il contributo delle autorità comunali di Eliat, città di origine della compagnia, nel novembre del 1982. Il coreografo Yonatan Carmon ha contribuito in maniera considerevole alla nascita e al successo de’”Eliat Dance Company”. Il Gruppo è sovvenzionato dal Dipartimento della Cultura e dell’Arte del Ministero dell’Educazione.
Il Gruppo folkloristico malese è composto da ballerini cantanti, musicisti, che oltre ad avere un’attività professionale o di studio, sono impegnati in un continuo lavoro di ricerca culturale, dimostrando così, interesse per la cultura popolare del loro paese. Con il linguaggio universale della musica e della danza, con la grazia e la delicatezza dei movimenti, il Gruppo desidera offrire al pubblico italiano, la voce antica, la cultura e le tradizioni del popolo malese.
Direttore: Szekely Tibor
Il Gruppo “Bihari Jànos” di Budapest è nato con lo scopo di salvaguardare e sviluppare la tradizione autentica del popolo, proponendo nei suoi spettacoli il folklore delle varie regioni etnografiche dell’Ungheria. I canti, le danze, i costumi sono originari infatti della regione transdanubiana, della Transilvania e della Ungheria orientale.
Direttore: Gladis Aleman
Da Turen e Acarigua, due ricche città del Estado Agricola de Portuguesa in Venezuela, proviene il Gruppo “Danzas Guaturigua”. Il repertorio del Gruppo è formato da un ampio programma di danze e balli, musica e percussioni che mostrano al mondo l’universo culturale del popolo venezuelano. Caratteristici sono i canti e i balli indio-americani, i ritmi afro-venezuelani e le canzoni di origine spagnola, tre diramazioni culturali che sono una sola voce: Venezuela.
Direttore: Ferdinando Fiore
Il Gruppo Folkloristico “La Zjte” è stato fondato nel lontano 1930 con lo scopo di salvaguardare e tramandare le tradizioni popolari della Puglia. Durante la sua lunga attività ha portato il folklore, la cultura popolare di Gravina di Puglia in tutto il mondo, partecipando a Festival Internazionali in Germania, Svizzera, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Iugoslavia, Austria, Turchia, Stati Uniti ecc. Ma il punto d’orgoglio del Gruppo è, senza ombra di dubbio, l’esibizione nella Sala Nervi al cospetto del Papa per ben quattro volte.